Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per offrirti un migliore servizio.
Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Cookie Policy

ServiziMenu principaleHome
Linkedin
Home News News redazionali Notizie Nullità del testamento e sopravvenienza dei figli

Nullità del testamento e sopravvenienza dei figli

Rif: (Cass. Civ., Sez II, 21 Maggio 2019 n. 13680)

Angelo Lizier ce l'ha fatta grazie a una sentenza diventata irrevocabile che stabilisce in maniera precisa come lui, anziano veneziano vissuto in povertà per quasi tutta la vita, fosse il figlio naturale del ricco spedizioniere Nicolò Salmini, celibe e senza prole legittima, morto nel 1948 a Padova che lasciò tutti i suoi beni alla sorella (liquidi, immobili, terreni coltivabili e molto altro).

 

La Corte di Cassazione, ribaltando quanto deciso della Corte territoriale, ha ammesso che “il testamento può essere revocato anche nel caso in cui sia esperita vittoriosamente nei confronti del testatore l’azione di accertamento della filiazione”, anche se la dichiarazione giudiziale di paternità o la proposizione della relativa azione intervengano dopo la morte del de cuius, né che quest'ultimo, quando era in vita, non abbia voluto riconoscere il figlio, pur essendo a conoscenza della sua esistenza. (Cassazione civile, sez. II, sentenza 21 maggio 2019, n. 13680).

Sono innumerevoli i problemi che possono sorgere in sede di apertura di una successione o di divisione tra i figli nell'attribuire un valore piuttosto che un altro ad un dato immobile ereditario, fino all’ipotesi più estrema di dover arrivare all'intervento del giudice con grande dispendio di tempo (numerosi anni) e denaro. È importante, infatti, non solo redigere un testamento ma affidarsi a professionisti del settore per evitare grosse problematiche e liti tra familiari: è importante far particolare attenzione alle espressioni utilizzate al fine di evitare che il testamento stesso possa essere oggetto di impugnazioni future

CONTATTACI